DOMENICHE CULTURALI : RAPACI A VALLE SCAPUCCIA – 8.IX.19

 

 

 

 

                  LE DOMENICHE CULTURALI

8 SETTEMBRE 2019

RAPACI A VALLE SCAPUCCIA

Dove –Valle del Sentino, Genga e zone limitrofe. Perché– per visitare una delle aree naturali più belle delle nostre Marche, Valle Scapuccia, dove è situato il Centro Rapaci del WWF.

Itinerario – Partiti da Ancona raggiungeremo direttamente Valle Scapuccia superato il centro di Genga. La valle, attraversata dal torrente Scappuccia che forma una forra piuttosto stretta e sinuosa, è caratterizzata da una molteplice varietà di ambienti e quindi aspetti vegetazionali condizionati dal substrato, dall’esposizione, dall’altitudine e dalla presenza dell’acqua. Un luogo di biodiversità fatta di macchia mediterranea di leccio e fillirea oltre a boschi di faggete mentre sulle rive del corso d’acqua spuntano salici e pioppi. Il percorso escursionistico completo ha un tempo di percorrenza di 55 minuti ed una lunghezza di 3.15 km ma noi ne percorreremo la parte che più ci aggrada. Lungo il percorso ci fermeremo a visitare il Centro Rapaci del WWF Italia gestito da Jacopo Angelini dove vi sono, sotto tutela una aquila, un falco pellegrino ed altri rapaci in accoglienza temporanea, oltre ad un frutteto di mele antiche con api e mieli biologico e bellissime farfalle. Tornando indietro faremo sosta per il pranzo e di poi raggiungeremo il centro medioevale di Genga dove visiteremo il museo che raccoglie ventitré quadri su tavola o su tela, tre sculture e alcuni pezzi di paramenti liturgici, di mobili di sacrestia, di reliquiari, calici e libri liturgici antichi, è allestita nella chiesa di San Clemente, la prima sede parrocchiale del Castello medievale, sorta nell’XI secolo, restaurata e modificata nei secoli XVI e XVII. I pezzi più rilevanti sono il Trittico di Antonio da Fabriano (secolo XV); San Girolamo e committente, tela su tavola, secolo XV, opera di Antonio da Fabri , Sant’Antonio Abate, statua in terracotta dipinta di Pietro Paolo Agabiti (secolo XV).Sulla via del ritorno visiteremo il tempio romanico di San Vittore con il suo vicino ponte romano.

Aspetti organizzativiPrenotazione e versamento quota entro venerdì 6 settembre p.v. La quota di partecipazione è di € 40 e comprende il viaggio in pullman, escluso il resto. E’ prevista sosta per il pranzo per chi lo vuole. Partenza alle ore 8,00 e ritorno in serata. Portarsi scarpe comode. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Riservata ai soci. Offerta promozionale per i non soci che si iscrivono ad Italia Nostra per la prima volta.