Speciale Milano Mostre: G. de Chirico, Canova Thorvaldsen, La collezione Guggheneim. 11 e 12 Gennaio 2020

LE DOMENICHE CULTURALI

SPECIALE MILANO MOSTRE

“GIORGIO de CHIRICO”, “CANOVA-THORVALDSEN”,“LA COLLEZIONE GUGGHENEIM” 11 e 12 GENNAIO 2020

Dove – A Milano centro. Perché– a visitare tre importanti mostre che meritano.

Itinerario – Per quanto riguarda la mostra intitolata “Giorgio de Chirico una retrospettiva”,essa èuna straordinaria retrospettiva che, attraverso più di un centinaio di capolavori, ricostruisce l’irripetibile carriera del Pictor Optimus. Le oltre cento opere in mostra provengono da importanti musei internazionali tra i quali la Tate Modern di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou e il Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, la Galleria Nazionale (GNAM) di Roma, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, The Menil Collection di Huston e il MAC USP di San Paolo in Brasile. La mostra “Canova-Thorvaldsen. la nascita della scultura moderna si propone di mettere a confronto il genio di Canova con quello dell’altro grandissimo scultore neoclassico, Bertel Thorvaldsen.. Spesso paragonato con Canova, sebbene contraddistinto da uno stile comunque diverso, Thorvaldsen spiccò anch’egli al punto di ricevere commissioni importanti come per esempio da parte di Papa Pio VII e la Casa Reale danese, oltre che realizzare il fregio per il Salone d’Onore del Palazzo del Quirinale in onore dell’ingresso (peraltro mai avvenuto) di Napoleone a Roma. La “Collezione Thannhauser” presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. È la prima volta che i più importanti capolavori della collezione Thannhauser del Guggenheim arrivano in Europa.

Aspetti organizzativiPrenotazione e versamento quota iscrizione entro giovedì 21 novembre 2019. La quota di partecipazione è stimata in c.a. € 220 (camera doppia) e comprende il viaggio in treno (senza cambi con posti prenotati), un pernottamento in hotel ***stelle, i movimenti in metropolitana, i biglietti di ingresso e le visite guidate alle mostre. Escluso il resto. Pasti liberi. Per iscrizioni oltre la data indicata la quota potrà aumentare in base ad eventuali aumenti dei prezzi. Partenza da Ancona il sabato alle ore 09:29 e ritorno da Milano il giorno successivo per l’ora di cena. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Riservata ai soci. Offerta promozionale per i non soci che si iscrivono ad Italia Nostra per la prima volta.